Misure di accompagnamento
e sostegno alla formazione

OPERAZIONE n.3 RIF PA 2024-22767/RER - Misure di accompagnamento e sostegno alla formazione
Progetto n.1 - Sostegno alla formazione

L’Operazione si configura come AZIONE DI SISTEMA e pertanto non è rivolta alle persone. È finalizzata ad accompagnare e qualificare le diverse fasi di progettazione di dettaglio, realizzazione e valutazione, anche intermedia dei risultati conseguiti.

Descrizione dell'operazione

L’operazione è “trasversale” sia nei confronti di quanto stabilito nell’operazione n.1 che nell’operazione n.2, in quanto gli stessi attori e le stesse professionalità possono operare al loro interno indipendentemente dagli obiettivi specifici, che sono:

  • Favorire l’apporto di professionalità specifiche che siano in grado di coadiuvare e documentare le varie fasi del progetto.
  • Saranno coinvolte risorse professionali altamente qualificate messe in campo dai soggetti attuatori firmatari dell’accordo che garantiranno una ampia diffusione del progetto (contatti diretti, portali web, azioni di pubblicizzazione e diffusione delle iniziative).
  • Puntuale analisi dei fabbisogni reali di competenze specifiche al fine di attuare una progettazione di dettaglio che assicuri una risposta efficace ai gap di competenze da colmare.
  • Ogni soggetto attuatore sarà chiamato a mettere in campo la propria esperienza e professionalità.
Si prevede la costituzione di un COMITATO DI PROGETTO formato da un referente per Food Genius Academy e almeno 5 professionisti – uno o più esperti senior provenienti del mondo della ristorazione (imprenditori) – uno o più esperti di valutazione dei processi formativi (forniti dall’Agenzia COM 2 partner del progetto) – Professionisti di settore (indicati dai partner attuatori). Il COMITATO DI PROGETTO avrà la funzione di:
  • garantire una costante analisi dei fabbisogni generali e specifici del settore attraverso la redazione di un documento di “ANALISI DEI FABBISOGNI” che potrà essere utilizzato per implementare la PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO dei percorsi formativi.
  • garantire una puntuale traduzione dei fabbisogni formativi in competenze ed eventualmente intervenire nella definizione degli argomenti da trattare all’interno dei singoli progetti
  • effettuare quindi una progettazione di dettaglio dei vari interventi
  • presiedere alla fase di Monitoraggio delle attività, sia per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi formativi (attraverso la predisposizione delle schede di verifica intermedie e finali), sia per quanto concerne l’andamento del progetto.
  • effettuare l’analisi dei risultati e degli impatti attesi I risultati attesi si possono tradurre nella redazione di documenti a supporto e come risultato finale delle varie operazioni, in particolare.
    – DOCUMENTO DI ANALISI DEI FABBISOGNI
    – CONTROLLO DELL’AVANZAMENTO DELLE ATTVIITÀ
    – GESTIONE DEGLI ASPETTI PROCEDURALI in relazione sia agli obiettivi intermedi, sia alla ripartizione degli impegni sottoscritti dai partner.

    UTILIZZO DEL CRUSCOTTO DI PROGETTO, ovvero di un sistema CONDIVISO IN RETE di raccolta dati, modulistica, documenti e di indicatori opportunamente organizzati per informare e guidare il responsabile di progetto nella verifica dello stato di avanzamento e del raggiungimento degli obiettivi. Costituisce lo strumento di supporto principale per attuare eventuali azioni correttive a fronte di situazioni non previste. La condivisione in rete di questi documenti permetterà la redazione degli stessi a più mani ed in tempo reale.