Scegli i corsi di tuo interesse e chiedi informazioni oppure invia la tua iscrizione.
Durata 20 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
Descrizione del profilo professionale
L'allievo sarà in grado di: conoscere il funzionamento di un computer, effettuare ricerche di informazioni e dati digitali In modo sicuro, utilizzare la posta elettronica, creare un account, organizzare i dati, creare cartelle condivise in rete, utilizzare i social media, creare un documento di testo o un foglio di lavoro, effettuare semplici operazioni sui testi, formattazione dei dati, impaginazione, effettuare semplici presentazioni, sarà in grado di riconoscere le più comuni minacce informatiche, di utilizzare password sicure e attuare le necessarie misure di protezione contro virus e malware.
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: nessuno Iscrizione al corso - autocertificazione requisiti formali di accesso al corso Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Concetti di base dell'informatica Storia dell'informatica Hardware e software Utilizzo del mouse e della tastiera Desktop e barra delle applicazioni Gestione dei file e delle cartelle Introduzione a Internet Utilizzo di un browser web Ricerca su Internet Sicurezza online Introduzione ai programmi di elaborazione testi Creazione e formattazione di documenti Gestione dei file di testo Introduzione ai programmi per fogli di calcolo Creazione e gestione di fogli di calcolo Formule e funzioni di base Grafici e tabelle E-mail: creazione e gestione di un account e-mail Invio e ricezione di messaggi Sicurezza delle e-mailPrincipi di sicurezza informatica Password sicure Riconoscimento e prevenzione delle minacce online Backup dei dati
Durata 40 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
Descrizione del profilo professionale
L'allievo sarà in grado di: gestire correttamente le informazioni e dati digitali In modo sicuro e produttivo, utilizzare la posta elettronica, l’intranet aziendale, le cartelle condivise in rete, ricercare informazioni in rete anche attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, utilizzare sistemi di video conferenza e le applicazioni di instant messaging, social media, utilizzare i principali software di videoscrittura, utilizzare i fogli di calcolo e presentare i dati in modo efficace attraverso presentazioni, documenti, grafici, report, sarà in grado di riconoscere le più comuni minacce informatiche, di utilizzare password sicure e attuare le necessarie misure di protezione contro virus e malware.
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: conoscenze basilari dell’uso del PC e/o la frequenza ad un corso di alfabetizzazione di base della durata di almeno 20 ore. Iscrizione al corso - autocertificazione conoscenze di base dell'uso del PC, eventuali attestati di frequenza a corsi di alfabetizzazione informatica di base. Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Concetti informatici di base ed intermedi, navigazione su internet in modo sicuro, browser, ricerca delle informazioni, gestione della posta elettronica livello intermedio, elaborazione testi (Word e Openoffice), funzioni di base ed intermedie di scrittura, impaginazione testi, creazione etichette, inserimento di immagini, tabelle e grafici, fogli di calcolo (Excel openoffice), funzioni di base ed intermedie di creazione, modifica e formattazione di fogli di calcolo, utilizzo di formule e funzioni semplici e complesse, creazione di grafici, report, presentazioni, gestione dei file e delle cartelle, organizzazione dei file, backup e archiviazione dei dati, introduzione alla sicurezza, riconoscimento delle minacce informatiche comuni, utilizzo di password sicure, protezione contro virus e malware, comportamenti sicuri online, comunicazione digitale, videochiamate e conferenze online, messaggistica istantanea e social media, privacy.
Durata 20 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
Descrizione del profilo professionale
Alla fine del percorso formativo l'allievo sarà in grado di: Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali, esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali, condividere informazioni, crearsi una propria Identità digitale e reputazione online, accedere ad account e principali servizi cloud, conoscere i servizi utili per il cittadino: Spid e CIE, conoscere le principali piattaforme di comunicazione, creare e gestire password, riconoscere le truffe online, tutelare i dati personali, conoscere le regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet (netiquette).
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: nessuno Iscrizione al corso - autocertificazione requisiti formali di accesso al corso Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Definizione di identità digitale Importanza della gestione dell'identità online Rischi legati a un'identità digitale non sicura Creazione di account sicuri Utilizzo di password complesse Gestione delle credenziali Autenticazione a due fattori Gestione delle informazioni personali online Controllo delle impostazioni della privacy sui social media Utilizzo sicuro dei servizi online Minacce alla privacy online Account e principali servizi Cloud Servizi utili per il cittadino: Spid e CIE Piattaforme di comunicazione Creare e gestire password Riconoscere le truffe online Tutelare i dati personali Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali Collaborare attraverso le tecnologie digitali Netiquette Identità e reputazione online.
Durata 40 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
Descrizione del profilo professionale
Il percorso formativo fornirà le competenze necessarie per creare una varietà di contenuti digitali di qualità, tra cui testi, immagini, video e audio. Gli allievi saranno in grado di pianificare, produrre e promuovere efficacemente i loro contenuti online, sapranno gestire gli account sui social media in modo efficace, sviluppare e creare contenuti digitali e strategie marketing su YouTube, Instagram, TikTok o altri social media, tecniche di fotografia digitale, grafica e design, video e multimedia, scrittura, conoscenza delle normative sul diritto d'autore.
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: nessuno Iscrizione al corso - autocertificazione requisiti formali di accesso al corso Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Concetti di base sulla creazione di contenuti digitali Tendenze e opportunità nel campo della creazione di contenuti Introduzione alle piattaforme social: funzionalità, sviluppo pagina e profilo Creazione digitale, immagini: tecniche essenziali, digitalizzazione immagini Creazione digitale, contenuti video: introduzione ai programmi di video editing, analisi dei vari formati Creazione digitale, contenuti grafici Ottimizzazione SEO per i contenuti scritti Scrittura per i media digitali: siti, social network, e-mail marketing Uso di software di editing grafico Tecniche di storytelling Introduzione alla stesura del piano di comunicazione: target, strumenti, collaborazioni, tempi, criteri di azione Creazione di un prodotto video – foto – grafico Animazioni e motion graphics Utilizzo di software di editing video Redazione, Posting e analisi prestazioni Regole sull’utilizzo di testi, immagini e video Gestione dei diritti d'autore delle immagini Diritto d’autore Regolamento privacy: GDPR
Durata 40 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando. Conoscenza dei principi di base dell'informatica Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione.
Descrizione del profilo professionale
il corsista sarà in grado di realizzare semplici siti web e blog, avrà competenze in HTML, CSS e l'uso di CMS come WordPress, oltre alla comprensione delle best practices di progettazione grafica e SEO. Sarà in grado di pianificare e creare contenuti accattivanti, gestire la struttura e l'aspetto visivo dei siti, ottimizzare per i motori di ricerca e gestire la manutenzione e la sicurezza dei siti web. Inoltre, sarà in grado di utilizzare strumenti di analisi per valutare le prestazioni del sito e apportare miglioramenti. Avrà una gamma di competenze tecniche e creative per supportare la creazione di siti web e blog per aziende, blogger e altri professionisti
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: conoscenze basilari dell’uso del PC e/o la frequenza ad un corso di informatica di base della durata di almeno 20 ore. Iscrizione al corso - autocertificazione conoscenze di base dell'uso del PC, eventuali attestati di frequenza a corsi di alfabetizzazione informatica di base. Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corso avverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Concetti di base sulla creazione di siti web e blog Tendenze nel web design e nella creazione di contenuti Pianificazione e Concetto Definizione degli obiettivi del sito web o del blog Identificazione del pubblico di destinazione Creazione di un piano di contenuti Scelta di un dominio e di un host Introduzione all'HTML e al CSS Creazione di pagine web HTML Stili e formattazione con CSS Creazione di layout responsive Introduzione ai CMS come WordPress Installazione e configurazione di un CMS Creazione di pagine e post Gestione dei contenuti multimediali Principi di design per il web Scelta di colori, font e immagini Utilizzo di strumenti di progettazione grafica Creazione di elementi grafici per il sito Principi di base dell'ottimizzazione per i motori di ricerca Ottimizzazione on-page e off-page Uso di strumenti di analisi SEO Miglioramento della visibilità sui motori di ricerca Creazione di contenuti di blog di alta qualità Promozione dei post del blog Modifica e personalizzazione
Durata 40 ore
Articolazione del percorso formativo:
Requisiti minimi di accesso
autocertificazione dello stato di non occupati - assolvimento dell’obbligo d'istruzione o del diritto-dovere all'istruzione e formazione persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 - Reinserimento occupazionale del Programma GOL, come previsto dal bando Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
Descrizione del profilo professionale
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di: - utilizzare in sicurezza i dispositivi per reperire, scambiare, conservare dati ed informazioni. – conoscere le principali minacce e il possibile furto di informazioni sensibili – navigare in rete in sicurezza, riconoscendo e fronteggiando le minacce provenienti dall’uso di internet. – effettuare backup e archiviazione dei dati – conoscere le principali forme di autenticazione e autorizzazione – conoscere i fondamenti della sicurezza dei sistemi operativi, delle reti e delle applicazioni – gestire correttamente l'identità digitale e gli accessi – conoscere i principali riferimenti e la normativa nazionale ed europea sulla protezione dei dati – conoscere gli standard di sicurezza (ISO 27001, NIST, etc.).
Modalità di selezione
Requisiti sostanziali di accesso: NESSUNO Iscrizione al corso - autocertificazione requisiti formali Modalità di selezione nel caso si presenti un numero di candidature ammissibili eccedente il numero dei posti disponibili l’ammissione al corsoavverrà sulla base della data di iscrizione.
Contenuti del percorso
Definizione di sicurezza digitale e cybersecurity Principali minacce e attacchi cibernetici Concetti fondamentali di crittografia Ruolo della sicurezza digitale nelle organizzazioni Architettura di rete e protocolli Vulnerabilità di rete comuni Firewall, IDS e IPS Sicurezza Wi-Fi Principi di sicurezza di base per sistemi operativi Gestione degli aggiornamenti e delle patch Accesso utente e controllo degli accessi. Principali minacce alle applicazioni Sviluppo sicuro e best practice Web application firewall (WAF) Autenticazione e autorizzazione Single Sign-On (SSO) Controllo degli accessi privilegiati Gestione delle identità digitali Sicurezza nella cloud computing Modelli di servizio cloud Principali servizi cloud provider e Best practice per la sicurezza Monitoraggio delle minacce Principali leggi e regolamenti sulla cybersecurity Standard di sicurezza (ISO 27001, NIST, etc.) Privacy e protezione dei dati.
Indirizzo della Sede
info@fgeniusacademy.it
Ricevi gli ultimi aggiornamenti sulla formazione iscrivendoti alla nostra newsletter.