Dark kitchen, kitchen sharing e food delivery

durata 36 ore

OPERAZIONE Rif. PA 2024-22765/RER - approvata con DGR n. 1914/2024 del 14/10/2024
Progetto realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Fse+2
Istruzione e Formazione obiettivo specifico g). PROGETTO N.1

TUTTI I CORSI SONO FRUIBILI ANCHE IN MODALITA' ONLINE
ALLA FINE DEI CORSI VERRA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA

PROGETTO N.1 EDIZIONE 1

Descrizione del percorso formativo

Questo corso rappresenta uno dei primi corsi in Italia dedicato al food delivery, alle dark kitchen e alle ghost kitchen, ideato da chi sviluppa virtual brand e dark kitchen di professione e con docenti che lavorano da anni in questo specifico settore. Il percorso è sviluppato in partnership con KUIRI, primo co-working della ristorazione italiano. Un corso intensivo, con lezioni rivolte alla ristorazione e a start-up del food delivery con una consulenza integrata: il corso consentirà di aprire un ristorante virtuale, convertire la propria attività, sviluppare un nuovo servizio o partire da zero.

Dark kitchen
Destinatari

I destinatari del progetto sono persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire/aggiornare/ampliare le proprie competenze professionali e/o gestionali/organizzative nel settore della ristorazione del food delivery.
I partecipanti dovranno aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, ed essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività. Non sono ammessi alle attività i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato. Non sono previste competenze specifiche in ingresso.

Modalità di selezione

Non è prevista una selezione in ingresso. I Progetti saranno avviati a fronte di un numero minimo di 8 persone ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso e che sono in possesso dei requisiti formali indicati. Non saranno richieste autorizzazioni all’avvio con un numero inferiore a 8 partecipanti. Nel caso pervenisse un numero di richieste superiore ai posti disponibili per ciascuna edizione del percorso, verrà utilizzato il criterio dell’ordine di arrivo delle domande

Periodo e modalità di svolgimento previsto

A partire da gennaio 2025.
I corsi potranno essere svolti in aula e anche in modalità on line.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede formativa di Bologna in Via E. Collamarini n.20/A.

Attestato rilasciato

Attestato di Frequenza
Durata: 36 Ore

Soggetti attuatori e partner del progetto

  • FOOD GENIUS ACADEMY SRL
    (Titolare dell’operazione)
  • KUIRI SRL
  • COM 2 SRL
  • CORBEZZOLI S.R.L.
  • MERLINO S.R.L.
  • BLEND S.N.C. DI CRUDELI MASSIMO & C.
  • BANG S.R.L.
  • LEDINA S.R.L.

Informazione e iscrizione

Contattare il numero 051.0064658 dalle 09:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì o scrivere a: info@fgeniusacademy.it
Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.

Contenuti del percorso

  • Conoscenza del mercato della ristorazione online
  • Conoscenza delle tecniche e delle applicazioni per promuovere un locale
  • Saper creare una dark kitchen
  • Analisi dei “trend” sui social network e trasformazione in vendite dirette per il locale: conoscenza del “temporary product” e dei vari business model.
  • Conoscenza dei nuovi trend e dei nuovi format nel settore ristorativo: digital marketing per ristorazione
  • Conoscenza delle implementazioni tecnologiche per ottimizzare il servizio delivery del tuo ristorante
  • Strutturare una cucina per il delivery, strumenti e logistica: stoccaggio, gestione del magazzino e packaging
  • Conoscenza dei modelli di business applicabili nella ristorazione
  • Conoscenza delle applicazioni di delivery: Glovo, Deliveroo, Uber Eats, Just Eat
  • Deliverect: saper gestire gli ordini fra piattaforme e tempistiche di cucina.
  • Come preformare nel delivery attraverso gli strumenti promozionali.

Articolazione del percorso formativo:

Mod. 1

RISTORAZIONE ONLINE
Durata 4 ore

Mod. 2

DIGITAL MARKETING PER LA RISTORAZIONE
Durata 4 ore

Mod. 3

TECNOLOGIA E DELIVERY
Durata 4 ore

Mod. 4

GESTIONE DEL MAGAZZINO E PACKAGING
Durata 4 ore

Mod. 5

MODELLI DI BUSINESS APPLICABILI
Durata 14 ore

Mod. 6

APPLICAZIONI DI DELIVERY
Durata 6 ore

Mod. 7

DELIVERECT
Durata 5 ore

Mod. 8

RECAP CONCLUSIVO E MARKETING
Durata 5 ore

Per quasiasi informazione compila il form